IL CASTELLO DI ROMENA

Il Castello di Romena è un'imponente struttura medievale situata nel cuore del Casentino, precisamente nel comune di Pratovecchio-Stia, in provincia di Arezzo. Costruito su una collina che domina la valle dell'Arno, il castello offre una vista panoramica mozzafiato sulla campagna circostante.

Caratteristiche Architettoniche

Il Castello di Romena è caratterizzato da una struttura robusta e massiccia, tipica delle fortificazioni medievali. Sebbene oggi si presenti in parte in rovina, il castello conserva ancora molti elementi della sua architettura originaria.

Tra le caratteristiche principali ci sono:
Le Mura di Cinta: Alte e possenti, queste mura un tempo circondavano e proteggevano l'intero complesso.

Le Torri: Tre torri principali, di cui una in particolare spicca per la sua altezza, usata probabilmente come torre di avvistamento, è stata addirittura sbassata durante il restauro perché pericolosa per la sua altezza elevata.

Il Mastio: La parte più fortificata del castello, che fungeva da ultimo rifugio in caso di attacco.

I Resti delle Stanze Nobiliari: Benché in rovina, è ancora possibile vedere i contorni delle stanze che un tempo ospitavano i signori del castello.

Cenni Storici

Il Castello di Romena ha una storia ricca e affascinante che risale all'epoca medievale.

Ecco alcuni dei momenti salienti:
Origini Medievali: La costruzione del castello risale al XI secolo, quando la famiglia dei Conti Guidi, una delle più potenti e influenti della Toscana, decise di edificare una serie di castelli per controllare il territorio del Casentino.

Dante Alighieri: Il castello è famoso anche per il suo legame con Dante Alighieri, il celebre poeta fiorentino. Dante menziona Romena nella sua "Divina Commedia" (Inferno, Canto XXX) facendo riferimento alla zecca di Romena, dove si falsificava il denaro.

Epoca Fiorentina: Nel XIV secolo, il castello passò sotto il controllo della Repubblica Fiorentina, segnando la fine del dominio dei Conti Guidi. Firenze utilizzò il castello principalmente per scopi militari.

Declino e Abbandono: Con il passare dei secoli, il castello perse la sua importanza strategica e fu progressivamente abbandonato, cadendo in rovina.

Oggi, il Castello di Romena è un luogo di grande interesse storico e turistico, immerso in un paesaggio naturale di straordinaria bellezza. Le sue rovine evocano ancora l'atmosfera dei tempi passati, offrendo ai visitatori un affascinante viaggio nel Medioevo toscano.


https://www.castellodiromena.it/