Vivi l'esperienza dell'arte della Falconeria in Toscana
La Falconeria è Patrimonio Culturale Immateriale dell'Umanità UNESCO dal dicembre 2016. L’importante riconoscimento e l’iscrizione dell'arte della falconeria italiana alla Lista Rappresentativa dell’UNESCO, conferma il valore culturale di questa antica disciplina tramandata fino a oggi.
L’esperienza che vi proponiamo vi farà fare un viaggio indietro nel tempo per conoscere l’arte antica della falconeria, il ruolo del falconiere nei vari periodi storici e il mondo dei rapaci. Potrete assistere al volo di rapaci diurni e chiamarli in prima persona, indossando un guanto da falconiere.
Vi aspettiamo per questa meravigliosa esperienza, da vivere in uno degli scenari più belli del mondo: quello delle Crete Senesi! Se siete degli amanti della natura dovete assolutamente provare l'esperienza unica di interagire da vicino,con questi animali fantastici.
I dettagli:
L'attività si svolge nella celebre zona delle Crete Senesi, a sud-est di Siena, nel cuore della Val d'Orcia, un territorio che comprende i borghi di Asciano, Montalcino, Pienza, Rapolano Terme e Monteroni d'Arbia, una delle location più iconiche di tutta la Toscana.
Il nome della zona deriva dalla presenza di argilla o creta nel suolo, che conferisce al paesaggio un colore grigio-azzurro e un aspetto simile a quello lunare. Le colline verdi, punteggiate da querce e cipressi, creano uno scenario che è tra i più fotografati dai visitatori di tutto il mondo.
Al vostro arrivo nel punto d'incontro concordato, nei pressi di Asciano, incontrerete il falconiere, che vi farà una breve introduzione sulle tecniche di base della falconeria, l'arte dell'addestramento dei rapaci. Successivamente vi presenterà i sui bellissimi animali.
Potrete osservarli sorvolare le colline senesi e, se lo desiderate, provare a richiamarli sul guanto del falconiere. Durante l'esperienza, il falconiere condividerà con voi storie affascinanti sulla loro vita, abitudini, biologia e tecniche di caccia. Sarà un'occasione unica per vivere un incontro ravvicinato con questi straordinari rapaci e scoprire l'antica arte della falconeria, che ha una tradizione di oltre 4.000 anni. Con un po' di fortuna, potreste anche vedere alcune specie di uccelli selvatici, locali o migratori, che spesso sono attratti dal volo dei rapaci.
L'esperienza si effettua tutto l'anno, in condizioni meteo favorevoli, generalmente nella fascia oraria dalle 10:00 L'attività è aperta a tutti a partire dai 10 anni di età.
Prezzo a persona € 80,00
Comprende
- Briefing iniziale
- Spiegazioni introduttive sul mondo dei rapaci
- Attività con i rapaci di circa 1 h e 30 minuti
- Utilizzo del guanto da falconiere
- Video e foto dell'esperienza
- Assicurazione
L'esperienza non è rimborsabile e in caso di maltempo la data verrà riaccordata, nei giorni successivi.
Se il cliente invece necessita di spostare la data per qualsiasi motivazione, potrà farlo entro le 48 ore prima dell'appuntamento e verrà accordata una nuova data.
In assenza di avviso entro le 48 ore precedenti, l'esperienza sarà convalidata come eseguita, senza rimborso.
Perché prenotare un’esperienza di Falconeria?
- Per conoscere un’arte poco diffusa, ma magnifica ed arricchire la vostra vacanza in un modo unico.
- Per imparare attraverso i falconieri, ad avere ancor più rispetto verso questi splendidi animali e tutta la natura in generale.
- Perché è un’esperienza adatta davvero a tutti, grandi e piccini!
Dante Alighieri dedica al falcone cinque precisi riferimenti nella sua Divina Commedia, eccovene uno:
“Come 'l falcon ch'è stato assai su l'ali,
che sanza veder logoro o uccello
fa dire al falconiere 'Ohmè, tu cali!',
discende lasso onde si move snello,
per cento rote, e da lunge si pone
dal suo maestro, disdegnoso e fello; “
(INFERNO - CANTO DECIMOSETTIMO vv. 127 e segg.)
Rendete ancor più speciale il vostro soggiorno in Toscana, contattateci e prenotate questa esperienza con noi.
