• Home
  • Esperienze
  • Degustazione di Pecorino di Pienza e Brunello di Montalcino con autista privato

Degustazione di Pecorino di Pienza e Brunello di Montalcino con autista privato

Questo tour ti darà modo di conoscere due dei protagonisti indiscussi della gastronomia toscana: il pecorino di Pienza e il Brunello di Montalcino, due realtà che rappresentano delle eccellenze nei loro ambiti.

Lasciati sorprendere ed emozionare da questa giornata, tornerai a casa pieno di ricordi e cose da raccontare.

Il nostro autista  - un toscano DOC! -  verrà a prendervi presso la vostra casa vacanze e vi accompagnerà attraverso i meravigliosi paesaggi della Val d’Orcia.

  

Partenza alle ore 9.30

Destinazione, la piccola fattoria biologica a Pienza.

Inizio della visita della proprietà, vedremo capre, pecore, maiali, vigneti, caseificio, grano, giardino.

Lo scopo principale della fattoria è aiutare gli ospiti a comprendere da dove viene e come si produce il cibo che finisce sulle nostre tavole.

Dopo la visita alla fattoria, assaggerete molti tipi di pecorino con miele e vino.

Partenza per Pienza: visita in autonomia di circa 45min.

Pienza, patrimonio dell'UNESCO, conosciuta come la perfetta città rinascimentale, famosa anche per il suo formaggio, il Pecorino Toscano di Pienza. La città ha vari negozi che vendono pecorino locale.

Partenza per la cantina nella zona vinicola del Brunello di Montalcino: tour della cantina, degustazione di vini durante un pranzo tipico toscano in cantina.

Rientro al tuo alloggio.

  

Prezzi a persona:

4 persone  Euro 200

5/6 persone  Euro 175

7/8 persone  Euro 155

I prezzi sono validi per le partenze da Cortona/Castiglion F.no/Monte San Savino /Marciano/Lucignano/Sinalunga/Torrita/Montepulciano/Castiglion del Lago e tutta la Valdichiana.

Incluso nel prezzo: 7-8 ore andata e ritorno, trasferimento; Autista parlante inglese, visita della fattoria dei formaggi e degustazione di formaggi, degustazione di vini, visita della cantina, pranzo.

Che cos’è il pecorino di Pienza?

 Il pecorino di Pienza racchiude in sé la storia millenaria della produzione di formaggi della Val d'Orcia, una valle, il cui paesaggio tipicamente toscano, ricorda i sapori decisi dei suoi prodotti tradizionali attraverso i colori della sua terra, fertile e generosa.

LA TRADIZIONE La storia del Pecorino delle Crete Senesi ha radici molto lontane. Questo tipo di “cacio” risalirebbe addirittura al periodo Neolitico. Plinio il Vecchio, racconta che gli Etruschi facevano grosse forme di ottimo Pecorino, e pare che ancora molti secoli dopo Lorenzo il Magnifico ne apprezzasse i profumi e i sapori. Il formaggio delle Crete Senesi viene citato anche in molti documenti del ‘600 e ‘700. Un tempo era noto come Pecorino delle Crete Senesi, recentemente ha assunto il nome di Pecorino di Pienza (SI) o Pecorino della Val d'Orcia.

LE CARATTERISTICHE  Il pecorino di Pienza si produce in due tipologie: quello rosso semistagionato, colorato con succo di pomodoro come rivestimento protettivo, è più fresco, mentre la versione stagionata ha la crosta colorata di nero. Il sapore non è piccante, come in genere avviene nei pecorini, per l’uso di caglio di vitello invece che di capretto.

LA PRODUZIONE  A Pienza questo cacio è prodotto da pecore che pascolano nei prati della Val d’Orcia. Le forme, dopo la lavorazione e la salatura, vengono fatte stagionare per almeno 90 giorni in barriques di legno di rovere. Per la realizzazione di questo formaggio è fondamentale il caglio vegetale, che gli conferisce una nota dolce e amara. La maturazione del Pecorino di Pienza va dai trenta giorni (fresco) ai quattro mesi (stagionato). Per la conservazione in alcuni casi, viene posto con olio e foglie di alloro.

IN CUCINA  Il Pecorino può essere più o meno stagionato, speziato e piccante e lo si mangia da solo, con pane ed olio, o con il miele. Perfetto in abbinamento con il miele di castagno di Montalcino e con i vini della regione, dal Chianti al Montepulciano.

Perché scegliere questo tour?

  • Se ami i prodotti d’eccellenza, non resterai deluso da questo tour.
  • Potrai acquistare autentici formaggi e vini da portare a casa per continuare l’esperienza di degustazione anche dopo le vacanze.
  • Avrai un minivan ed un autista privati e potrai vivere questa esperienza con la privacy e l’intimità che merita.

Politica di cancellazione:

Da 30 a 8 giorni prima 30%

Da 7 a 2 giorni prima 50%

Entro i 2 giorni 100%

Contattaci per un preventivo personalizzato, saremo felici di aiutarti!

info@eurocasa.com

0039 0575 84 53 48